Per difendere l’Ucraina, il mercato europeo fa più delle baionette L'errore di analisi di Vladimir Putin è nel sottovalutare gli effetti strutturali del potere moscio, o "soft", dell'integrazione economica e regolamentativa prodotti dall'Unione, come attrarre a sé un paese che non vuole più sentire parlare delle rigidità russe Jean-Pierre Darnis 17 FEB 2022
Il Mattarella bis è un rilancio del centrismo europeo La rielezione del presidente della Repubblica e la stabilità del governo Draghi delineano uno scenario di grande opportunità per l'Italia e l'Europa. Potranno essere sfruttate al massimo le potenzialità del trattato del Quirinale tra Roma e Parigi. E anche il dialogo con Berlino ne esce rafforzato Jean-Pierre Darnis 03 FEB 2022
l'analisi Guida alle differenze tra le destre francesi che si contendono l’Eliseo In Francia ben tre candidati, tutti a destra nello spettro politico, si contendono il passaggio al secondo turno. A dividerli ricette economiche e questioni identitarie. Ad approfittare delle loro debolezze ci pensa il presidente uscente Macron, che può pescare da un bacino allargato Jean-Pierre Darnis 14 DIC 2021
L'analisi Con il Trattato del Quirinale Francia e Italia guardano alla mutua crescita Un nuovo strumento di governance per le partite economiche e industriali dei due paesi, che può evitare il ripetersi degli scontri avvenuti nel passato (vedi Edf/Edison o Stx/Fincantieri). Oggi Macron e Draghi scrivono una pagina di storia Jean-Pierre Darnis 26 NOV 2021
Cosa c'è dietro il Trattato del Quirinale che Roma e Parigi stanno per firmare L’ambizione francese è quella di riprodurre con l’Italia il Trattato dell’Eliseo del 1963 tra Francia e Germania. Dal vertice bilaterale del 2017 al salto di qualità nei rapporti con l'esecutivo Draghi Jean-Pierre Darnis 20 NOV 2021
in francia A chi fa male la variabile Zemmour Piace a Le Pen padre e anche a qualche gollista. Per Macron, che era tarato su altri parametri, il suo arrivo non è detto che sia un male Jean-Pierre Darnis 05 OTT 2021
No, il caos dei sottomarini non è un guaio solo francese L’annullamento del contratto è un problema parigino che per certi versi lascia molti europei indifferenti. Ma rivela un aspetto preoccupante per i partner dell'Unione: nessuno può sentirsi al sicuro di fronte a una tale manifestazione dell’interesse nazionale americano Jean-Pierre Darnis 21 SET 2021
Protetti e autonomi L’esercito europeo serve. Il modello c’è già: ampliare le agenzie come Frontex Dopo il ritiro da Kabul lo scenario africano è molto preoccupante per l'Europa. E' urgente per l'Unione essere in grado di proiettare sicurezza e realizzare quel che fino a ieri sembrava un'utopia Jean-Pierre Darnis 01 SET 2021
Nel Sahel gli europei possono rovesciare lo scenario afghano Dopo la ritirata occidentale in Afghanistan bisogna soffermarsi sulle conseguenze per l’impegno militare internazionale. Uno sguardo in Africa Jean-Pierre Darnis 27 AGO 2021
Cosa racconta la geografia della Francia in rivolta contro il pass I francesi che hanno ricevuto almeno una dose del vaccino sono il 67 per cento della popolazione. La fiducia in Macron è ancora alta, ma il certificato vaccinale ha fatto compattare gli estremisti sia di destra che di sinistra Jean-Pierre Darnis 12 AGO 2021